Porri e capperi in brisè

ANCHE IN VERSIONE VEGETARIANA!

La redazione di Cancelleria Lope oggi vi accompagna nel mondo dei capperi.

Una ricetta davvero gustosa, veloce e poco costosa.

Ma i capperi da dove vengono?

Il cappero è una pianta originaria del Nord Africa. Il nome originario Kabar, si trasforma in Grecia in Kapparis e in Cappere presso gli antichi romani.

Sorge spontaneo nelle fessure delle rocce e le spaccature dei muri.

Il cappero è il bocciolo del fiore non ancora sbocciato.

E guardate che meraviglia quando si apre!

In cucina spesso troviamo impiegato il cucuncio, il frutto della piante.

Non ci sono leggende legate al cappero che potremo raccontarvi anche se le proprietà curative di questa pianta sono note fin dai tempi di Aristotele e Zenone.

Il cappero amico del cervello e del cuore

Il cappero e soprattutto il cucuncio sono ricchi di sostanze antiossidanti quali la quercitina, ben nota in questi ultimi mesi poiché consigliata per contrastare il Covid-19, che ha proprietà antibatteriche, antitumorali, analgesiche e antinfiammatorie e la rutina che rinforza i capillari e quindi favorisce la microcircolazione sanguinea.

Ricchi di sali minerali come calcio e magnesio e di vitamine.

Non particolarmente adatti a chi soffre di ipertensione in quanto hanno un alto contenuto di sodio soprattutto per la loro preparazione sotto sale.

In Italia circa 1000 ettari sono coltivati a capperi. Troviamo questa coltura soprattutto nella zona di Pantelleria e Salina.

Il Cappero di Pantelleria IGP (indicazione geografica protetta) varietà Inermis, cresce su un terreno vulcanico ed arido ideale per la diffusione di questa pianta. Tra fine maggio e settembre si procede con la raccolta dei bottoni floreali non ancora aperti e dei frutti. Vengono quindi messi a maturare con sale marino per un totale di 20 giorni circa.

Ricordiamo poi il Cappero di Salina che viene celebrato ogni anno con una favolosa festa nella piazzetta di Sant’Onofrio a Pollara, un piccolo paesino nell’isola di Salina, con un panorama da togliere il fiato.

Ed ora passiamo alla nostra ricetta del giorno.

INGREDIENTI

porri (2)

salsa di pomodoro (4 cucchiai)

olive nere e capperi (quantità a piacere)

Tonno sott’olio (sgocciolato) 50 g / vedi ricetta Tonno Vegan a fondo pagina

Pasta brisè

PREPARAZIONE

Cuocete in poca acqua i porri tagliati a pezzetti piccoli. Aggiungete acqua quando serve.

A cottura ultimata unite la salsa di pomodoro (o pelati), i capperi e le olive.

Stendete la pasta brisè in una teglia e ricoprite con la farcia.

Fate cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180° per 20 minuti circa.

Ricetta Tonno Vegetariana

INGREDIENTI

Ceci (500 g)

Maionese (60 g)

Senape (1/2 cucchiaio)

Capperi (12)

Alghe miste tritate (1 cucchiaio)

Aglio in polvere (1 pizzico)

Succo di limone ( 1 cucchiaio)

Salsa di soia ( 1 cucchiaio)

PREPARAZIONE

Versate in una ciotola i ceci e schiacciateli. Uniteli agli altri ingredienti tritando finemente i capperi e mescolate.

Lasciate riposare per dieci minuti affinché i ceci si insaporiscano.

Sentirete che gusto!!!

Buon appetito!

La redazione di Lope Cda

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *