Torta salata in crosta di mandorle

FARINA DI MANDORLE, SPINACI, FORMAGGIO E POMODORINI.

La redazione di Cancelleria Lope oggi ti porta nel dolce mondo della mandorla con una ricetta a bassissimo contenuto di carboidrati.

Ma facciamo un passo alla volta.

Presentiamo prima la mandorla.

Esistono diversi tipi di mandorle alcune delle quali tossiche per l’uomo. Quelle utilizzate in cucina sono le mandorle dolci prodotte dal Prunus amygdalus communis.

Si tratta di una pianta molto longeva che proviene dall’Asia.

Lo sapevate che il mandorlo è il primo albero che fiorisce in primavera?

E ogni anno lo fa in nome dell’amore sfortunato e romantico tra Filide e Acamante.

Un amore che si rinnova in eterno.

Mandorlo in fiore: l’abbraccio dell’amore.

Una delle storie più romantiche e sfortunate della mitologia è quella che narra le vicende di Acamante, un eroe greco figlio di Teseo e Fedra e la principessa Filide.

Acamante, fermatosi in Tracia durante il suo viaggio verso Troia, conobbe la principessa Filide. I due si innamorano al primo sguardo.

Il loro destino però era segnato dalla guerra: Acamante ripartì verso Troia.

Filide lo attese per dieci lunghi anni.

Non vedendolo ritornare, lo credette morto e si lasciò lei stessa morire di dolore.

Allora la dea Athena, commossa dalla storia dei due amanti, trasformò Filide in un mandorlo.

Quando Acamante tornò dalla sua amata, venne a conoscenza della vicenda.

Allora, devastato dal dolore e colmo d’amore per Filide, abbracciò dolcemente l’albero. Lei rispose a sua volta facendo spuntare dai nudi rami, dei piccoli fiori meravigliosi.

E così ogni primavera, quando il mandorlo fiorisce, si rinnova l’amore dei due giovani sfortunati amanti: l’abbraccio del mandorlo.

Curiosità: il festival del mandorlo in fiore ad Agrigento

Dal 1934 ogni anno i primi giorni di marzo Agrigento festeggia il mandorlo e i frutti preziosi che dona loro.

Nella Valle dei Templi, folklore, passione e arte si fondono a creare un evento di richiamo internazionale.

 

Veniamo ora alla nostra ricetta.

Solitamente la farina di mandorle viene utilizzata per le ricette dolci.

Invece la utilizzeremo per una torta salata.

Pronti?

Prima vi diamo qualche indicazione sui valori nutrizionali della mandorla.

Ricche di grassi insaturi, minerali e vitamine (in particolare la Vitamina E).

L’assunzione della mandorla aiuta  a tenere sotto controllo il diabete e il peso.

  • vitamina E (26 mg in 100 g)
  • niacina vitamina B3 o PP, 3 mg in 100 g)
  • riboflavina (vitamina B2, 0,4 mg in 100 g)
  • ttiamina (vitamina B1, 0,23 mg in 100 g)
  • potassio (780 mg in 100 mg)
  • fosforo (550 mg in 100 g)
  • magnesio (264 mg in 100 g)
  • calcio (240 mg in 100 g)
  •  Ferro (3 mg in 100 g)
  •  Zinco(2,5 mg in 100 g) Zinco

INGREDIENTI (DOSE PER 6 PERSONE)

PER LA BASE

  • 50 g di farina di mandorle
  • un pizzico di sale
  • mezzo cucchiaino bicarbonato di sodio
  • 50 g di olio di semi di girasole

PER LA FARCITURA

  • 2 uova
  • 1 manciata di spinaci
  • 130 g di formaggio, morbido e dolce
  • 6 pomodorini

PREPARAZIONE

Mescolate la farina di mandorle al bicarbonato e al sale. Aggiungete olio e un cucchiaino di acqua.

Foderate una teglia con il composto ottenuto e cuocete in forno già caldo a 180 gradi per 12-15 minuti, fino a doratura. Lasciare raffreddare.

Preparare il ripieno

Mettere il formaggio tagliato a piccoli cubetti sulla base raffreddata.

Aggiungete gli spinaci spezzettati, poi coprire tutto con le uova leggermente sbattute.

Un pizzico di sale e pepe e infine i pomodorini tagliati a metà.

Cuocete in forno già caldo a 180 gradi per 30-35 minuti, fino a doratura.

Buon appetito!

La redazione di Lope Cda

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *