Un dolcetto che si scioglie in bocca

Oggi la redazione di Cancelleria Lope ti accompagnerà in un viaggio nelle prelibatezze della cucina araba.

Sapete qual è  l’ingrediente principale? L’ospitalità. Un proverbio arabo dice non dimostrare al tuo ospite la tua povertàE anche: cibo di due è sufficiente per tre, e cibo di tre è sufficiente per quattro.

Le radici di questa tradizione sono antiche, storiche e religiose.

Le popolazioni arabe un tempo erano per la maggior parte nomadi; per i viaggiatori quindi l’ospitalità era di vitale importanza.

Le usanze sono state mantenute e se ti capiterà di essere ospite da una famiglia araba, preparati a slacciare il bottone dei pantaloni perché ne uscirai con almeno un paio di kg in più!

Un invitato che si alza da tavola con fame, è un vero e proprio disonore per il padrone di casa.

Un ospite che rifiuta un cibo, un segno di maleducazione.

Fare il bis di tutto un grande onore.

Le cucine arabe sanno di spezie: curcuma, cumino, cannella, zafferano

Odorano di erbe aromatiche: menta,  timo e origano.

E sono ricche di colori

Nella giornata sono previsti più pasti ed il più importante è il pranzo in famiglia.

In genere il consumo di carne è molto diffuso e l’accompagnamento con verdure e riso o cereali caratteristico della maggior parte dei paesi orientali.

Il cibo viene servito in un grande vassoio posizionato al centro della tavola. Eccetto per il consumo di zuppe per le quali si usa un cucchiaio, la cucina araba prevede l’utilizzo delle mani, più precisamente le prime tre dita della mano destra.

Solitamente i pasti vengono accompagnati da tè e caffè, ma anche da bevande dissetanti a base di liquerizia non zuccherata oppure tamarindo.

Ed ecco i nostri dolcetti.

Suggeriti da un’amica di Lope, ora sono diventati i nostri preferiti soprattutto quando occorre improvvisare una cena oppure accontentare i bambini con una merenda sfiziosa.

Arance arabe: un dolcetto che si scioglie in bocca

Ingredienti per 3 persone

  • 3 cucchiai di amido di mais
  • 2 arance oppure del succo di arancia senza zucchero
  • 3 cucchiai di zucchero (o stewia)
  • cocco grattugiato q.b.

Preparazione

Spremete le vostre arance.

In un pentolino unite l’amido di mais e il succo delle arance in cui avrete precedentemente fatto sciogliere il dolcificante.

Cinque minuti sul fuoco al minimo fino a che non si addenserà.

Prende dei bicchieri di vetro e inumiditeli con acqua.

Quindi versateci il composto.

Fate congelare nel freezer per 30 minuti e poi tirateli fuori dallo stampo e tagliate a rondelle

Quindi passate nel cocco grattugiato al quale, se desiderate, potrete aggiungere dello zucchero a velo.

Ed ecco i nostri dolcetti pronti per essere serviti e gustati!

Una ricetta velocissima e deliziosa!!

La redazione di Lope Cda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *