Arriva la zucca!

La redazione di Cancelleria Lope oggi ti condurrà nel mese della zucca!

Tradizioni popolari e feste delle streghe, la zucca accompagna la cucina dei paesi di tutto il mondo.

Le proprietà

Contiene antiossidanti naturali, magnesio e vitamina A.

Perché a volte viene esclusa dall’alimentazione?

Il suo sapore zuccherino fa erroneamente pensare abbia un carico glicemico alto.

Anche se la zucca ha un indice glicemico molto alto, vicino a quello dello zucchero, ciò che ha basso è il carico glicemico. Quindi buone notizie: possiamo consumarla anche se siamo a dieta!

Da dove viene la zucca?

Le origini della zucca sono controverse.

Le più antiche testimonianze le troviamo in Messico dove sono stati ritrovati dei semi di zucca risalenti al 7000/6000 a.C.

Coltivata dagli antichi egizi, greci e romani pare che venisse svuotata e e utilizzata solo come contenitore di sale, latte e cereali; la polpa veniva buttata e la buccia fatta essiccare. Che spreco!

Solo dopo la conquista delle Americhe, la zucca iniziò a “girare” nel mondo come “cibo della plebe”. E fu proprio grazie all’impiego in cucina fatto dalle donne delle campagne, che la zucca è diventata la base di deliziosi piatti Gourmet.

Oggi troverai nel nostro articolo consigli e ricette a base di questa cucurbitacea.

Come sempre ti consigliamo di non buttare nulla!

La buccia

Non buttarla mi raccomando!

Il 20% di questo ortaggio è costituito dalla buccia. Quindi riutilizziamola.

I contadini hanno sempre saputo come utilizzare ogni parte dei prodotti donati dalla terra. Conoscono la fatica della raccolta e la lentezza della maturazione di un frutto o un ortaggio. Lo sforzo e l’energia con cui un seme si trasforma è sotto ai loro occhi ogni giorno. Quindi nulla si butta! Tutto viene utilizzato e riciclato e si trasforma in pietanze ottime.

La buccia della zucca, come ripieno dei ravioli, da mangiare insieme alla polpa in forno o in vellutata è incredibilmente deliziosa.

Vellutata di buccia di zucca e gamberi

Ingredienti per 2 persone:

  • 400 g. di bucce e pochi grammi di polpa di zucca
  • 2 fette di pane raffermo
  • 250 cc di brodo fatto con 1 cucchiaio di dado granulare vegetale, se fatto in casa ancora meglio. Per farlo si possono utilizzare le bucce degli ortaggi ma fate attenzione che le verdure acquistate siano coltivate senza uso di pesticidi.
  • gamberoni dei nostri mari
  • 1 porro
  • erba cipollina
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Timo, prezzemolo e sale/pepe q.b.

Preparazione

  • Affetta il porro e fallo appassire in padella. Aggiungi poi il brodo vegetale.
  • Taglia la buccia della zucca (tenendone un pochino da parte) e un po’ di polpa e aggiungi al porro. 15 minuti di cottura a fuoco lento.
  • In una teglia fai cuocere una parte di buccia di zucca fino a renderla croccante. Quasi a termine metti il pane raffermo in forno tagliato a piccoli pezzi e condito con un filo di olio.
  • Cuoci i gamberi 3 minuti per lato.
  • Nel mixer frulla la zucca e il porro.
  • Versa la crema di zucca sul piatto e disponi i gamberi, il trito di timo e prezzemolo, condisci con olio crudo e aggiusta di sale e pepe.
  • accompagna il piatto con la buccia croccante e i crostini.

La Polpa

Con la polpa di zucca le ricette sono infinite.

Potremmo parlare del gustoso ripieno dei tortelli mantovani con il suo profumo di amaretti e noce moscata; gli gnocchi alla zucca con le patate rosse; la cotoletta di zucca impanata e fritta per un finger food godurioso; il risotto alla zucca mantecato al burro. Cosa dire poi della torta di zucca e amaretti? Una vera delizia per il palato, magari da accompagnare con una marmellata di zucca.

Abbiamo però provato per voi una ricetta straordinaria.

Avete mai fatto la parmigiana con la zucca?

Parmigiana di zucca

INGREDIENTI
  • 1 kg di zucca
  • 300 g di mozzarella per pizza
  •  noci sgusciate
  • 100 grammi di pancetta affumicata
  • parmigiano reggiano grattugiato
  • pangrattato
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Taglia la zucca a fettine spesse circa 5 mm.

Condisci con olio, sale e pepe e spolvera con pangrattato.

Fai cuocere 20 minuti a 200 gradi. Sforna e fai raffreddare.

Taglia la mozzarella a fettine sottili.

Disponi in una pirofila oliata, del pangrattato, uno strato di zucca, uno di mozzarella con qualche gheriglio di noci, parmigiano grattugiato e pancetta procedendo fino all’esaurimento degli ingredienti.

Inforna a 200 gradi per circa 30 minuti.

Cospargi, se desideri, con la pancetta affumicata abbrustolita e servi tiepida.

Ti assicuriamo che sarà una vera delizia!

Semi di zucca

I semi di zucca sono ricchi di proteine. Contengono triptofano, amminoacido precursore della serotonina, uno stabilizzante dell’umore.

Sono inoltre delle fonti di vitamina C, di  ferro, rame, magnesio, fosforo, vitamina B e di acidi grassi poli-insaturi che contribuiscono a mantenere sotto controllo i livelli del colesterolo nel sangue e quindi sono utili per prevenire le malattie cardiovascolari.

I semi di zucca vengono consumati come rimedio per la enuresi notturna dei bambini e per la cura dell’ipertrofia prostatica benigna.

La zucca di Halloween.

Quali sono le origini di Halloween? Quali le storie di paura da raccontare durante la notte più attesa bambini di tutto il mondo?

Leggeteci nel prossimo articolo del 31 ottobre!

A presto!

La redazione di Cancelleria Lope

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *