Attraverso i ricordi di una Milano dimenticata verremo trasportati magistralmente dalla nostra guida in un nuovo spazio urbano con edifici avveniristici sostenibili firmati da architetti di fama mondiale. Un quartiere animato da un fermento economico e culturale che, da cantiere più grande d’Europa, è diventato lo skyline più ammirato e conosciuto al mondo.
Un trekking urbano alla scoperta di una Milano cresciuta velocemente e in continua trasformazione passando attraverso il quartiere Isola, nato come zona operaia e che, da piccolo paese separato dal resto della città dai binari della ferrovia, è mutato in un punto di incontro della mondanità milanese.
Ricorderemo Porta Nuova del 1860, ancora aperta campagna, che fu poi attraversata dalla linea ferroviaria che conduceva fino a Monza.
Rivivremo gli anni 90 quando la zona era occupata da industrie dismesse al cui centro svettava la ruota panoramica delle Varesine.
Scopriremo che, dove fino agli anni ’70 c’era la Ligera, la criminalità organizzata milanese, ora sorge il Bosco Verticale dell’architetto Stefano Boeri.
Ardita la sua idea di una connessione tra uomo, ambiente ed altri esseri viventi in centro a Milano. Geniale la creazione di un ecosistema che crea un microclima a beneficio sia dell’ambiente circostante che dell’edificio stesso.
La nostra guida ci parlerà di un grande progetto di recupero e rigenerazione; ci illustrerà come Milano abbia accolto l’innovazione, equilibrando magistralmente, la tradizione con il contemporaneo.
Il recupero della zona è stato lento ma progressivo fino ad arrivare ad un’immagine che stentiamo a riconoscere, quella di una città futuristica dove commercio, vita quotidiana e svago si fondono in un equilibrio ed armonia davvero straordinari.
La zona di Piazza Gae Aulenti e il quartiere Isola hanno subito le trasformazioni più profonde e radicali. Una rinnovata “estetica urbana” che ha valorizzato al tempo stesso la storia di questa città e l’innovazione; Una zona in cui si alternano edifici storici e moderni, grattacieli e spazi verdi, negozi e una Biblioteca degli alberi.
Quei dettagli che correndo ci sembrano irrilevanti, visti attraverso lo sguardo esperto di una appassionata guida turistica, diventano tessere importanti di uno straordinario mosaico che ci aiuterà a comprendere meglio una città apparentemente impenetrabile e gelida come Milano presentandocela come viva, calda e brulicante. Non perdere l’occasione di ammirare un dipinto davvero spettacolare di una città che, come un organismo vivente, si rigenera e si evolve in continuazione.
Partiremo dall’antica fortificazione medievale di epoca viscontea, nota ai più come Castello Sforzesco
fino all’attualissima piazza Gae Aulenti, palcoscenico su cui si affacciano i grattacieli più iconici della Milano contemporanea.
La visita comprende:
- Tour condotto da guide regolarmente abilitate in lingua italiana
- Radiocuffie per un migliore ascolto della nostra guida (garantite al raggiungimento di 16 partecipanti)
NON è necessario essere dotati di GREEN PASS.
Per la sicurezza di tutti e per godersi il tour in tranquillità, si raccomanda la distanza di almeno un metro durante la visita.
I nostro fornitori di radioguide garantiscono la santificazione delle apparecchiature prima di ogni visita.
La redazione di Lope Cda