A due passi dalla Stazione Garibaldi troviamo uno dei più importanti luoghi d’arte della città di Milano: il Cimitero Monumentale, un vero e proprio museo a cielo aperto.
Intrecci virtuosi di materiali e colori; un affascinante dialogo tra scultura e architettura; la commovente memoria delle famiglie e dei personaggi che hanno reso grande Milano. ACQUISTA ORA
La visita del Cimitero Monumentale ci permetterà di conoscere e apprezzare uno dei più bei cimiteri monumentali al mondo, inaugurato all’indomani dell’Unità d’Italia per dare a Milano il suo luogo della memoria.
Scopriremo un luogo di grande suggestione dove arte, storia e memoria si saldano a esempi di virtù civiche e morali. ACQUISTA ORA
Cultura, religione, architettura, scultura e storia si intrecciano armonicamente e, nel silenzio di questo luogo di preghiera, sussurrano racconti di vita che ci condurranno nel passato e nel presente di una città che continua ad evolversi accogliendo il cambiamento e la modernità.
I nostri occhi verranno appagati dalla bellezza di questo luogo eterno e la nostra mente nutrita grazie al ricordo di illustri personaggi che hanno fatto, non solo la storia della nostra città, ma anche del nostro Paese.
Incontreremo Manzoni, Toscanini, Quasimodo, Carlo Cattaneo, Munari, Paolo Grassi, Alda Merini; sorrideremo passando davanti alle dimore eterne di Dario Fo, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Gino Bramieri.
In un luogo dove parrebbe che il tempo si sia fermato, saremo colti dal fermento creativo delle opere di illustri scultori come Wildt, Fontana, Boccioni, Giannino Castiglioni, Butti, Vedani.
Ammireremo le cappelle costruite dalle grandi famiglie – Bocconi, Branca, Campari, Falck, Rizzoli, Motta – a memoria di sé, ma anche opere struggenti poste a perenne ricordo di personaggi meno noti che hanno voluto lasciare, tuttavia, una traccia di sé
Seguendo il consiglio di Dino Buzzati, perdiamo ogni pregiudizio nei confronti di questo luogo normalmente sinonimo di tristezza e dolore e percorriamo i vialetti alberati con stupore e meraviglia.
Consigliato a coloro che vogliono sorprendersi e che, dopo aver visto le Piramidi, le tombe della Valle di Petra e le Catacombe sono convinti che i cimiteri rivelano assai più che il timore dell’uomo per la morte come dice la nostra guida che ci accompagnerà in questa visita.
Data della visita: domenica 4/09 e sabato 17/09
Durata della visita: 2 h
Orario di appuntamento: 14,20
Luogo d’incontro: Cimitero Monumentale- ingresso principale
Come arrivare: tram 12/14 metropolitana (linea 5 Monumentale- line 2/5 Garibaldi)
La visita comprende:
- Tour condotto da guide regolarmente abilitate in lingua italiana
- Radio cuffie per un migliore ascolto della nostra guida (garantite al raggiungimento di 16 partecipanti)
NON è necessario essere dotati di GREEN PASS.
Per la sicurezza di tutti e per godersi il tour in tranquillità, ricordiamo il divieto di partecipazione in caso di sintomi influenzali.
Inoltre è consigliato il distanziamento di almeno un metro.
I nostro fornitori di radioguide garantiscono la santificazione delle apparecchiature prima di ogni visita.
La redazione di Lope Cda