Cheese Cake proteica: una delizia senza peccato

La redazione di Cancelleria Lope vi regalerà una ricetta per una cheese cake proteica, con pochi grassi e senza zuccheri!

Per la base:

  • 300 gr biscotti digestive integrali 
  • 2 cucchiaini di crema di arachidi o 2 manciate di nocciole tritate 
  • cannella e cacao q.b.

Per la farcia:

  • 500 gr yogurt greco al 2% 
  • 500 gr ricotta con crema di latte
  • 250 gr panna da  montare senza lattosio e zuccheri aggiunti
  • caffè amaro 1 tazzina
  • 1 cucchiaino scarso di agar agar detto anche kanten come addensante

PREPARAZIONE:

Sbriciola i biscotti unendo la crema di arachidi o le nocciole tritate finemente, la cannella e il cacao amaro.

Nella tortiera, preferibilmente quella apribile, metti la carta forno precedentemente bagnata e strizzata. Stendi quindi la base e metti in frigo.

Versa lo yogurt e la ricotta in una terrina e unisci lentamente la panna che avrai montato, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Fai sciogliere la metà di un cucchiaino di agar agar in un pochino d’acqua portata almeno a 80° (non abusare della agar agar in quanto è molto addensante) e la lasci intiepidire. Inserisci nel composto mescolando sempre dal basso verso l’alto. Aggiungi il caffè e versa sulla base il composto. Colorala di autunno!

Metti in frigo e mangiatela il giorno dopo! Una vera golosità! 

Perché sostituire la colla di pesce?

Il nome colla di pesce arriva dall’antica lavorazione della vescica natatoria dello storione. Oggi del pesce non c’è più nulla.

Si ottiene per idrolisi dal collagene, ossia tramite il tessuto connettivo degli animali, prendendo cotenna di maiale, tendini, legamenti, ossa, cartilagini anche di bovini. L’80% della colla di pesce prodotta in Europa deriva dalla cotenna del maiale. Il 15% viene ricavato dal bifido bovino, uno strato sottile presente sotto la pelle, mentre il rimanente 5% viene ricavato quasi tutto da ossa di maiali e bovini.

Agar agar detto anche kanten

Si ottiene dall’essiccazione di un’alga rossa di nome Gelidium che cresce sulle coste d’Oriente.

L’agar agar è un addensante completamente vegetale, senza calorie, senza sapore e viene assorbito solo in minima parte dal corpo. E’ termo reversibile, perciò possiamo sciogliere nuovamente il composto sempre portandolo ad una temperatura di almeno 80° e rassodarlo ulteriormente. 

Si trova comunemente in polvere e si scioglie in acqua; una volta raffreddato il composto in cui si è aggiunto l’agar agar, sarà cremoso. Un cucchiaino di agar agar corrisponde a circa otto fogli di colla di pesce (ogni foglio pesa circa 5gr). Utile anche per gelificare quei prodotti che non si solidificano con la colla di pesce, esempio quelli contenenti ananas.

           La redazione di Lope Cda

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *